Formazione Professionale

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

Il percorso di studi triennale, permette di ottenere un Diploma di Qualifica Professionale per Operatore della Ristorazione. Viene attivato dalla Regione Veneto nell’ambito della formazione in regime sussidiario complementare.

E’ articolato in un biennio ed un terzo anno conclusivo.

Alla fine del secondo anno l’alunno può scegliere fra due specializzazioni:

  • Preparazione pasti
  • Servizi di sala e bar

Il diploma di qualifica triennale, rilasciato dalla Regione Veneto, è titolo idoneo per l’inserimento nel modo del lavoro e per la prosecuzione degli studi nell’istruzione, previa valutazione delle competenze acquisite (passaggi fra sistemi).

L’ Operatore della Ristorazione interviene, a livello esecutivo, nel processo della ristorazione con autonomia e responsabilità circoscritte a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.

La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative alla preparazione dei pasti e ai servizi di sala e di bar con competenze nella scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati, nella realizzazione di piatti semplici cucinati e allestiti, nel servizio di sala.

A conclusione del percorso di studi, il qualificato Operatore della Ristorazione – Preparazione pasti avrà la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro in qualità di:

  • addetti alla preparazione e cottura di cibi in imprese per la ristorazione collettiva, scolastica, aziendale ed ospedaliera;
  • addetti alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi in fast food, tavole calde, rosticcerie ed esercizi assimilati;
  • addetti al banco nei servizi di ristorazione;
  • commesso di banco;
  • artigiani ed operai specializzati delle lavorazioni artigianali.

A conclusione del percorso di studi, il qualificato Operatore della Ristorazione – Sala e bar avrà la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro in qualità di:

  • cameriere di ristorante o bar (a vari livelli e di diverse specializzazioni), cameriere di vagone ristorante;
  • barista, caffettiere, birraio, aiuto barman;
  • addetti al banco nei servizi di ristorazione, commesso di banco;
  • cameriere di bordo, cameriere di mensa;
  • personale di servizio nei fast food;
  • camerieri di albergo, cameriere ai piani, commis ai piani.

QUADRO ORARIO 

PRIMO BIENNIO

Discipline

Orario settimanale

1° anno

2° anno

Italiano

4

3

Inglese

2

2

Storia

1

1

Matematica

3

3

Informatica

 

1

Diritto

1

1

Sc. naturali

2

 

Sc. Motorie

2

2

IRC o att. alternative

1

1

Principi alimentazione

2

2

Lab. Cucina

3

3

Lab . Pasticceria

3

3

Lab. Sala

3

3

Lab. Bar

3

3

Cultura del Territorio

2

2

Seconda lingua straniera

 

2

TERZO ANNO 

PREPARAZIONE PASTI

Orario

Sett.

 

SALA BAR

Orario

Sett.

Discipline

3° anno

 

Discipline

3° anno

Italiano

4

 

Italiano

4

Inglese

2

 

Inglese

2

Storia

1

 

Storia

1

Matematica

2

 

Matematica

2

Informatica

1

 

Informatica

1

Sc. Motorie

1

 

Sc. Motorie

1

IRC o alt. alternative

1

 

IRC o att. alternative

1

Seconda lingua straniera

2

 

Seconda lingua straniera

2

Principi alimentazione

2

 

Principi alimentazione

2

Lab. Cucina

12

 

Lab. Sala

12

Amministrazione alberghiera

3

 

Amministrazione alberghiera

3

Sicurezza sul lavoro

1

 

Sicurezza sul lavoro

1

TECNICO DELLA RISTORAZIONE: quarto anno IeFP 

Dopo il conseguimento del Diploma di Qualifica Professionale (Corso triennale IeFP) solo gli studenti in possesso di tale qualifica possono iscriversi al quarto anno della Formazione Professionale che si conclude con il conseguimento del Diploma di Tecnico della Ristorazione.

Il Tecnico della Ristorazione può specializzarsi in Tecnico della Cucina o Tecnico di Sala Bar.

Il Tecnico di Cucina è in grado di:

  1. Gestire le fasi di lavoro, sulla base degli ordini, coordinando l'attività di reparto;
  2. Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione;
  3. Definire le esigenze di acquisto, individuando i fornitori e gestendo il processo di approvvigionamento;
  4. Formulare proposte di prodotti/servizi, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente;
  5. Predisporre menù in riferimento alle caratteristiche organolettiche e merceologiche delle materie prime ed alla tipicità del prodotto;
  6. Curare l’elaborazione dei piatti, con applicazione di tecniche innovative e creative;

Il Tecnico dei servizi di sala e bar è in grado di:

  • Condurre le fasi di lavoro, sulla base degli ordini, coordinando l'attività di reparto;
  • Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione;
  • Identificare le esigenze di acquisto, individuando i fornitori e curando il processo di approvvigionamento;
  • Formulare proposte di prodotti/servizi, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente;
  • Predisporre il servizio in relazione agli standard aziendali, alle esigenze della clientela ed alle nuove mode/tendenze;
  • Curare il servizio distribuzione pasti e bevande formulando proposte di prodotti adeguate per tipologia di abbinamento e momento della giornata;

QUADRI ORARIO

CUCINA

Orario

Sett.

 

SALA BAR

Orario

Sett.

Discipline

 

Discipline

Italiano

2

 

Italiano

2

Inglese

2

 

Inglese

2

Diritto

1

 

Diritto

1

Matematica e Informatica

2

 

Matematica e Informatica

2

IRC

1

 

IRC

1

Tecnica della Comunicazione

1

 

Tecnica della Comunicazione

1

Orientamento all’autoimprenditorialità

2

 

Orientamento

all’autoimprenditorialità

2

Alimentazione

1

 

Tedesco

1

Lab. Servizi Cucina

9

 

Lab. Servizi Sala

9

Sicurezza sul lavoro e HACCP

1

 

Sicurezza sul lavoro e HACCP

1

Stage

330 ore annue

 

Stage

330 ore annue

 

 Sia nel percorso triennale sia al quarto anno, si effettueranno: stages, partecipazione ad eventi e manifestazioni, alternanza scuola-lavoro.

Allegati
Quadro orario Iefp.pdf