Iniziativa RETE SCUOLE TURISMO LENTO: Mesopotamia Veneta, dall’Adige al Po

Il giorno 10 aprile si è conclusa una tre giorni di cammino lungo l’antica Romea Strata a cui ha partecipato una delegazione di docenti e di alunni dell’indirizzo di Accoglienza Turistica della sede staccata di Caldiero dell’IPSEOA A. Berti, insieme a ex docenti e dirigenti provenienti da altre scuole, nonché l’immancabile prof. Turco, referente della rete delle Scuole per il turismo lento.
Il progetto di quest’anno, intitolato “Mesopotamia Veneta, dall’Adige al Po”, ha previsto un percorso a piedi che partendo da Montagnana e dirigendosi verso Bondeno, ha toccato Badia Polesine e Sariano facendo tappa presso importanti siti di interesse naturalistico e artistico, come la famosa zona dei Gorghi di Trecenta, area protetta dichiarata sito di interesse comunitario, o l’antica abbazia della Vangadizza.
Il gruppo di “pellegrini” è stato calorosamente ospitato e guidato dalla generosa comunità del Polesine che, grazie alla preziosa collaborazione di docenti, studenti, volontari e parroci in uno spirito di condivisione e cura, non ha lesinato informazioni e supporto affinché tutto si svolgesse nel migliore dei modi.
Questo gesto di fraternità nell’accogliere chi viene da altri luoghi ha incarnato lo spirito del viaggio che ha voluto coniugare un profondo desiderio di conoscenza e scambio a quello della pratica di un turismo lento e più sostenibile che, in contrapposizione a quello di massa, acquista oggi un ruolo fondamentale per la
salvaguardia del nostro territorio.
Il contatto genuino con la cultura, la tradizione e le persone del luogo ha costituito per le studenti un’esperienza formativa dal valore immenso.